LOTTO 1
Descrizione:
Palazzo delle Cento Persone, situato nel cuore del centro storico di Capua, all'angolo tra Via Gran Priorato di Malta e Via Seggio dei Cavalieri, rappresenta un'opportunità di investimento unica. Questo prestigioso edificio storico, risalente al XVI secolo e con rimaneggiamenti settecenteschi, offre una fusione perfetta tra architettura nobiliare e potenzialità di riqualificazione moderna.
L'immobile si sviluppa su sei livelli, articolati in un grande blocco rettangolare orientato est-ovest, servito da tre scale principali e numerosi collegamenti verticali interni. Esso comprende 43 unità immobiliari, distribuite su circa 5403,55 mq di superficie lorda. La corte interna, tipica delle dimore storiche, e la presenza di elementi architettonici di pregio, come il portale d’ingresso di ispirazione catalana e i balconi con decorazioni in stucco, conferiscono un fascino senza tempo alla struttura.
L’immobile è vincolato dal Ministero per i Beni Culturali e richiede lavori di restauro e completamento degli impianti (elettrico, idraulico e di riscaldamento), nonché interventi di manutenzione straordinaria sulle facciate e sugli interni.
Dati catastali:
L'immobile è censito al N.C.E.U. del Comune di Capua con i seguenti dati catastali:
Foglio: 52
Particella: 775
Subalterni: - Sub 1 (Piano T-1, Categoria A/4, 5 vani)
- Sub 2 (Piano T, Categoria C/1, 15 mq)
- Sub 3 (Piano T-1, Categoria A/2, 6 vani)
- Sub 4-43: Varie categorie e consistenze distribuite sui sei livelli (vedi elenco dettagliato in perizia)
Dettaglio delle superfici:
Caratteristiche principali:
Potenzialità di utilizzo:
L'immobile si colloca in Zona A – Centro Storico e il Piano Urbanistico Comunale (PUC) prevede per questa zona il riutilizzo per funzioni residenziali ed extra-residenziali, tra cui turistico-ricettive, con possibilità di riqualificazione commerciale. Questo lo rende un bene immobiliare di grande interesse per sviluppatori, operatori turistici o investitori alla ricerca di una struttura storica da recuperare e valorizzare.
Le richieste per sopralluoghi devono essere inviate ad Astebook entro il 16 giugno 2025, ore 12:00 attraverso uno dei seguenti canali:
Sito web: www.astebook.it
Email: as@astebook.com
Presentazione dell'Offerta
Le offerte scritte dovranno essere inviate inderogabilmente entro il 25 giugno 2025, ore 16:00.
In caso di più offerte, potrà essere organizzata una gara tra i vari offerenti.
Data asta 27 giugno 2025 dalle ore 9:00 alle ore 12:00
Condividi